Viola bacco – La ricerca del piacere
Aggiornamento: 17 set 2020
Il viola bacco è il tipico colore violaceo del vino scuro. Il nome di questo colore ci riporta a Bacco, il dio romano del vino e dell’estasi (Dioniso per i greci).
Bacco viene raffigurato spesso come un uomo col capo cinto di pampini, né magro né muscoloso, solitamente ebbro, con in mano una coppa di vino. La parola più accosta a questo dio è “estasi”. Questo termine indica un’evasione totale dalla realtà circostante, un momento ricco di piacere.
Dal punto di vista spirituale, l’estasi è il grado più alto dell’esperienza mistica.
Le sacerdotesse di Bacco, dette “baccanti”, cercavano di raggiungere questo stato idilliaco attraverso i propri rituali del culto chiamato “baccanale”. Queste donne si inebriavano di piacere, di vino e di sesso, così da avere la sensazione di fuoriuscire dal proprio corpo, volando nel piano astrale, il piano delle emozioni.
L’estasi è un momento in cui l’uomo viene denudato per vedere la realtà ultima, che nelle culture religiose ha preso tanti nomi:
1. Gli induisti la chiamano BRAHMAN
2. I buddhisti la chiamano DHARMAKAYA
3. I taoisti la chiamano TAO
Parlano tutti della stessa realtà onnicomprensiva, universale e totalitaria. La realtà percepibile attraverso l’estasi è indefinibile, perché si può toccare ma non afferrare. Attraverso l’estasi dionisiaca l’iniziato raggiunge il vero Sé, l’anima del mondo, o anima di tutte le cose. Esso è infinito e indefinibile, trascende tutti i concetti, non può essere compreso dall'intelletto né adeguatamente descritto a parole. Possiamo ricorrere ad una citazione induista, secondo cui “il supremo Brahman è senza principio, né essere né non essere”.
Il viola bacco è dunque il colore dell’estasi e del piacere.
Questo colore ci invita a fare una riflessione: cosa sarebbe la vita senza piacere? Spesso sono i piaceri che ci incoraggiano ad andare avanti, a continuare a lottare. Essi sono stati spesso demonizzati da alcune religioni, ma pochi hanno compreso il potere benefico del piacere.
Non a caso, il filosofo Friedrich Nietzsche disse: “Senza piacere non vi è vita; la lotta per il piacere è la lotta per la vita.”
Come dice il filosofo: “Una cosa buona non ci piace se non ne siamo all’altezza.” Ciò significa che se non accogliamo un piacere è perché non lo abbiamo compreso. Fu proprio Nietzsche a riprendere l’archetipo di Dioniso-Bacco e a ideare il modello dionisiaco, contrapposto a quello apollineo. Il filosofo parla così di “spirito” dionisiaco e apollineo, che può essere visto come l’antitesi tra caos e ordine.
Nell'opera “La nascita della tragedia”, Nietzsche scrive:
“Avremo fatto un grande acquisto alla scienza estetica, quando saremo giunti non solo al concetto logico, ma anche all'immediata certezza dell’intuizione che lo sviluppo dell’arte è legato alla dicotomia dell’apollineo e del dionisiaco, nel modo medesimo come la generazione viene dalla dualità dei sessi in continua contesa fra loro e in riconciliazione meramente periodica. Questi vocaboli li prendiamo a prestito dai greci… Sulle loro due divinità artistiche, Apollo e Dioniso, è fondata la nostra teoria che nel mondo greco esiste un enorme contrasto, enorme per l’origine e per il fine, tra l’arte figurativa, quella di Apollo, e l’arte non figurativa della musica, che è propriamente quella di Dioniso. I due istinti, tanto diversi tra loro, vanno l’uno accanto all'altro, per lo più in aperta discordia, ma pure eccitandosi reciprocamente a nuovi parti sempre più gagliardi…”
Ovviamente, tra i due modelli, quello che può conferire libertà all'uomo è lo spirito dionisiaco, fatto di estasi e piacere.
Un abbraccio di Luce e Colore,
Samya Samya Ilaria Di Donato, conosciuta come Samya dei colori
Consulente del colore
Business and life coach
P.S. Un dono per te : scopri il test dei colori per capire quali sono i colori che possono aiutarti e quali sono i tuoi talenti su... www.samyadeicolori.it

Samya Ilaria Di Donato
Ricercatrice e scrittrice, consulente dei colori e ideatrice del metodo Coloranima® per l’uso consapevole dei colori nella vita. E’ nata in Italia e termina con lode l’ Accademia Artistica Marangoni di Milano, diventa giovanissima Presidente Associazione Italiana Consulenti di Immagine e prosegue i suoi studi a Londra con il Master S.E.S.E.F. in Marketing and Congress Managment, il Master in Marketing and Communication presso la Business School del Sole 24 Ore, la scuola di Counseling della Città della Luce e moltissimi altri corsi innovativi per la crescita personale e professionale.Scopre i colori nel 2001 quando le salvano la vita, da li parte un lunghissimo profondo studio su questa disciplina di cui incontra i più grandi maestri nel mondo e attraversa diverse tappe da cui nascono anche i suoi bestsellers Colori e Kabbalah per la ricerca dei significati nascosti dietro di colori, Colori e Percorso Alchemico, Colori e Fiabe e moltissimi coloratissimi studi ancora in corso.
Puoi trovare tutti colori Ballsmania® sul nostro sito.
Se vorrai condividere questo articolo ne saremmo molto felici!
Aiutaci a diffondere i COLORI nel mondo!!